E’ questa una raccolta di esercizi di programmazione utili per muovere i primi passi e impratichirsi con un PLC. Il controllore programmabile è il CJ1 della Omron, facilmente reperibile sul mercato. Il linguaggio di programmazione utilizzato è il Ladder e l’ambiente di sviluppo è il Cx-Programmer facente parte del pacchetto CX-One. Ovviamente prima di programmare un PLC sarebbe opportuno sapere cos’è un PLC e conoscere le basi della programmazione Ladder. Si consiglia pertanto di analizzare le seguenti recensioni:
Il PLC utilizzato è di tipo modulare ed è composto da un’alimentatore, la CPU, un modulo di Input a 16 Bit e un modulo di Output a 16 Bit. L’allocazione dei canali CIO per i moduli di I/O standard procede in modo consecutivo seguendo l’ordine di installazione, sia per gli ingressi che per le uscite, a partire dal canale CIO 0000.
Questo significa che per richiamare un ingresso dovrò utilizzare un bit del canale 0000 e per chiamare un’uscita un bit del canale 0001. Dopo aver lanciato CX-Programmer dal menù di avvio di Windows e creato un nuovo progetto viene richiesto di selezionare il tipo di PLC, CPU e di rete (Toolbus consigliato). Dopo di ché deve essere specificato quali sono i moduli montati, nel nostro caso quello di IN e quello di OUT. Basta accedere alla pagina di configurazione della tabella I/O e aggiungere gli slot che si vogliono aggiungere al sistema.
Non avendo a disposizione il PLC in questione può essere verificato il funzionamento e monitorato lo stato degli ingressi e delle uscite e di tutte le variabili interne utilizzando un simulatore. Si consiglia di utilizzare il CX-Simulator, un altro componente fornito nel pacchetto CX-One e utilizzabile direttamente dal CX-Programmer, accedendo al menù “Simulazione”. Di seguito gli esercizi proposti:
Eserzicio1: auto ritenuta con retro azionamento, editor dei simboli, simulazione, finestra di controllo e visualizzazione dell’area di memoria;
Esercizio2: lavorare con un segnale di clock;
Esercizio 3: serie-parallelo e parallelo-serie e linguaggio mnemonico;
Esercizio 4: fronte di salita, DIFU, operatore @
Esercizio 5: auto ritenuta con Keep e con l’istruzione SET e RSET
Esercizio 6: timer e counter
Esercizio 7: istruzione MOV e alcuni possibili impieghi