I miei progetti con BOINC

Attualmente partecipo a due progetti di caclcolo distribuito con l’utilizzo della piattaforma Boinc:

Seti@home

(SETI at home) è un progetto di calcolo distribuito per Personal Computer, portato avanti dall'Università di Berkeley. SETI è un acronimo per Search for Extraterrestrial Intelligence (Ricerca di Intelligenza Extraterrestre). Lo scopo di SETI@home è quello di analizzare i dati provenienti dal Radiotelescopio di Arecibo, alla ricerca di eventuali prove di trasmissioni radio provenienti da intelligenza extraterrestre. Con oltre 5 milioni di utenti in tutto il mondo, il progetto è attualmente l'esempio di maggior successo di elaborazione distribuita. Di seguito il mio account.

Rosetta@home

Rosetta@home è un progetto di Calcolo distribuito utilizzato per prevedere ed eventualmente progettare le strutture delle proteine. La sua sede è ai "Baker Laboratory" all'Università di Washington, e uno dei capi di questo progetto è David Baker (Professore di biochimica all'Università di Washington). Lo scopo del progetto è quello di apprendere informazioni importanti sulle proteine per combattere malattie come HIV, Malaria, Cancro e il Morbo di Alzheimer. Di seguito il mio account


Faccio parte del Nuzoo Reserarch Grid, gruppo creato dall’azienda Nuzoo, giovane realtà italiana nel campo della ricerca scientifica e della robotica. Il gruppo era partito alla grande, poi l’entusiasmo è andato scemando. Di seguito la posizione del gruppo nelle classifiche mondiali:

Di seguito la mia posizione personale nelle classifiche mondiali (utente Cristian):