Thoth

Thoth era una divinità dell'antica religione egizia e in particolar modo fu l'arbitro della lotta tra Horo e Seth per la successione di Osiride. Il dio Thoth, meglio conosciuto nell' antichità come Theut, era oggetto di un particolare culto nella località di Khomonou (in greco Hermopolis) in Medio Egitto. Il nesso tra Thoth e Theuth è presente con insistenza nel Fedro di Platone, in cui si narra di un colloquio tra Theuth e Thamus. Il nome di Thoth significa 'Lui di Djehut', che era una provincia del Basso Egitto. Esso era Dio della luna, del disegno, della scrittura, della geometria, della saggezza, della medicina, della musica, dell'astronomia, e della magia. Thoth era il patrono degli scribi in quanto creatore della scrittura. Secondo una teoria ermopolitana, egli aveva reso effettiva la creazione del mondo attraversoSeshat la parola. ThothDi sua propria mano il dio Thoth annotò in quarantadue libri ( il numero dei nomoi egizi e quello dei giudici nella psicostasia ) tutta la sapienza del mondo. Thoth era anche dio delle leggi e del diritto. In veste di avvocato, supervisore giuridico e difensore dei morti, partecipava alla pesatura dell' anima, il giudizio cui era sottoposto il defunto per sapere se era degno o meno di entrare nel mondo dell'aldilà. Come scriba degli dei nel tribunale dell'aldilà egli aveva il compito di annotare tutto: il nome del faraone, il peso del cuore ecc… Thoth era considerato un grande inventore, avendo scoperto i numeri, l'aritmetica, la geometria, l'astronomia, vari giochi(dama e lancio dei dadi), e specialmente la scrittura. I sacerdoti di Thoth hanno detto di lui che ha creato ogni cosa dal suono e che attraverso i geroglifici, aveva anche il controllo della magia e dei maghi. Si narra infatti che Thoth abbia scritto libri in cui era contenuta la favolosa conoscenza del magico e dell'incanto, libri poi sigillati in una cripta. Altra caratteristica di Thoth era quella di essere una divinità lunare. Poiché la luna era una delle basi del calendario egizio, egli era il " raccoglitore di anni " e il " signore del tempo ". Nella Bassa Epoca, poiché la luna sostituThothiva il sole durante la notte, egli fu chiamato " Aton d' argento ". Veniva rappresentato sotto forma di babbuino e di ibis. Sulla sua testa aveva un disco combinato a mezzaluna. A quanto pare, la figura del babbuino deriva da una divinità della I dinastia adorata come " grande saggio ". L' immagine della saggezza legata a questo animale deriva probabilmente dall' espressione riflessiva del muso o dalla fronte appoggiata sul pugno, atteggiamenti comuni tra queste scimmie. Sono poco frequenti le rappresentazioni di Thoth con corpo umano e testa di babbuino. Al contrario, sono numerose quelle con corpo umano e testa di ibis, quasi sempre associate a materiale scrittorio, con penne, tavoletta e ramo di palma. Nel periodo greco-romano si volle spiegare razionalmente l'identificazione di Thoth con l'ibis. Si riteneva che questo uccello fosse stato legato a Thoth come dio della misura per la precisione dei suoi lunghi salti, che misurano quattro palmi. Essendo il dio della scrittura, a Thoth fu attribuita come sorella e compagana la dea Seshat, " signora dei libri ", la quale indossava la pelle sacerdotale di leopardo e un emblema sul capo, ancora da identificare, costituito da una rosa stellata. Inoltre fu molto legato alla dea Maat come rappresentante della verità e della giustizia. Thoth sarebbe poi diventato nella credenza greca Hermes (Ermete). A questo punto bisogna suggerire un interessante riscontro, che consente di assimilare le figure di Hermes e Thoth, e cioè che il nome greco di Khmonou era appunto Hermopolis, "città di Hermes". Questa è una conferma che già gli antichi greci si rendevano conto della omologia intercorrente tra i due. Anche altri popolo assimilarono Thoth alle proprie divinità, per i sumeri era chiamato Sin, per i romani Mercurio, per i maya Quetazcoatl e per gli atlantidi Chiquitet o Tenuti. Altri nomi : Dhouti, Thout, Djehuti e Zehuti























































Tutto quanto riportato in questa pagina è a puro scopo informativo personale. Se non ti trovi in accordo con quanto riportato nella pagina, vuoi fare delle precisazioni, vuoi fare delle aggiunte o hai delle proposte e dei consigli da dare, puoi farlo mandando un email. Ogni indicazione è fondamentale per la continua crescita del sito.