Storia di Crema

Origini del nome "Crema"

Crema ha un lungo periodo della sua storia, quello delle origini, avvolto di oscurità pressoché totale. I pochi indizi consentono solo la formulazione di ipotesi. Forse il nome di Crema deriva da Cremete, signore di Palazzo Pignano, oppure da un termine bizantino che significa rialzo, dosso, proprio per la posizione dove sorge la città. Secondo altri studiosi, invece, il nome risalirebbe dal laltino cremare, in quanto avrebbe accolto gli abitanti fuggiti dalla vicina Parrasio (Palazzo) incendiata. Un'altra ipotesi che è stata formulata circa l'origine del nome è che deriverebbe dal termine longobardo Krem, che significa "altura, rialzo di terra, terrapieno". Queste sono però solo ipotesi. Sia la città di Crema, sia il territorio cremasco (denominato Insula Fulcherii: Insula = porzione di terreno delimitata dalla confluenza di due fiumi; Fulcherius = capo dell'esercito, comandante del distretto militare) fanno infatti la loro comparsa nei documenti scritti solo nell'XI secolo un'epoca troppo tarda perché si possa far coincidere con l'effettiva nascita della città o con la formazione del suo territorio. Crema è citata per la prima volta il 17 giugno 1074, come località di origine di un tale Rozo, testimone in un breve atto di investitura emanato dal vescovo di Cremona Arnolfo a favore dei cugini Guglielmo e Valdo da Carugate.























































Tutto quanto riportato in questa pagina è a puro scopo informativo personale. Se non ti trovi in accordo con quanto riportato nella pagina, vuoi fare delle precisazioni, vuoi fare delle aggiunte o hai delle proposte e dei consigli da dare, puoi farlo mandando un email. Ogni indicazione è fondamentale per la continua crescita del sito.