![]() |
Visitare una città significa aprire il grande libro della sua
storia e sfogliarne, una dopo l'altra, le pagine. Le case, le strade, le piazze,
i monumenti, le chiese, i palazzi sono i fogli di un grande album in cui autori
e protagonisti sono spesso anonimi, ma la cui presenza non è per questo meno
reale e concreta. Ma l'immaginario libro dal quale abbiamo preso le mosse non
è di facile lettura, le sue pagine hanno un senso ed un significato non sempre
univoci, ne rispettano una sequenza logica e cronologica di immediata percezione.
Anche Crema ha un lungo periodo della sua storia, quello delle origini, avvolto
di oscurità pressoché totale. I pochi indizi consentono solo la formulazione
di ipotesi. Le origini di Crema sono forse da riportarsi alle invasioni dei
Longobardi a partire
dal VI sec. d.C.. Probabilmente, poiché era un territorio protetto naturalmente
e in posizione marginale, fu rifugio per qualche gruppo di profughi dell'epoca,
che fortificarono il nascente centro urbano. Forse il nome di Crema deriva da
Cremete, signore
di Palazzo Pignano,
oppure da un termine bizantino
che significa rialzo, dosso, proprio per la posizione dove sorge la città. Secondo
altri studiosi, invece, il nome risalirebbe dal laltino cremare, in quanto avrebbe
accolto gli abitanti fuggiti dalla vicina Parrasio (Palazzo) incendiata. Un'altra
ipotesi che è stata formulata circa l'origine del nome è che deriverebbe dal
termine longobardo Krem, che significa "altura, rialzo di terra, terrapieno".
Sia la città di Crema, sia il territorio cremasco (denominato Insula Fulcherii)
fanno la loro comparsa nei documenti scritti solo nell'XI secolo un'epoca troppo
tarda perché si possa far coincidere con l'effettiva nascita della città o con
la formazione del suo territorio. Crema è citata per la prima volta il 17 giugno
1074, come località di origine di un tale Rozo, testimone in un breve atto di
investitura emanato
dal vescovo di Cremona Arnolfo a favore dei
cugini Guglielmo e Valdo da Carugate.
Anche il territorio cremasco, inteso come entità territoriale sottoposta ad
una precisa giurisdizione amministrativa, viene nominato nella documentazione
scritta solo nell'XI secolo, in una data imprecisata, ma da ricondursi al 1040.
Il significato etimologico della denominazione di Insula Fulcherii (Insula =
porzione di terreno delimitata dalla confluenza di due fiumi; Fulcherius = capo
dell'esercito, comandante del distretto militare) avalla la tradizione che vuole
Crema fondata in un periodo compreso tra il IV ed il VI secolo d.C.
Secondo alcuni studi, l'origine della città risalirebbe all'epoca
tardo-imperiale, agli anni in cui Milano
fu capitale dell'Impero (286-402 d.C.). È pur vero che il termine Fulcherius
nel momento in cui lo troviamo documentato nella toponomastica locale (1040),
già da tempo era stato assunto dall'onomastica; ma in origine il suo significato
era quello indicato ed era usato nel linguaggio tecnico militare, infarcito
di espressioni e vocaboli mutuati dalle lingue germaniche. Crema si sarebbe
sviluppata, anche se non vi sono prove certe, intorno ad una statio (stazione)
denominato Borgo di Porta Pianengo (attuale Borgo
S. Pietro) sorto all'incrocio delle strade che collegavano Bergamo,
Cremona e Piacenza,
Brescia e Pavia.
|
Tutto quanto riportato in questa pagina è a puro scopo informativo personale. Se non ti trovi in accordo con quanto riportato nella pagina, vuoi fare delle precisazioni, vuoi fare delle aggiunte o hai delle proposte e dei consigli da dare, puoi farlo mandando un email. Ogni indicazione è fondamentale per la continua crescita del sito.